Stats Tweet

Enzensberger, Hans Magnus.

Poeta e saggista tedesco. Già esponente del movimento di avanguardia "Gruppo '47", si laureò nel 1955 con una tesi su Brentano. Ha espresso, in poesie vigorose e complesse, una visione pessimistica della condizione umana e della situazione letteraria. Tra le opere: Difesa dei lupi, 1957; Lingua di paese, 1960; Questioni di dettaglio, 1962; Origine di una poesia, 1963; Poesie scelte, 1963; La breve estate dell'anarchia, 1972; Mausoleum, 1975; La fine del Titanic, 1978; Le furie della scomparsa, 1980, Musica del futuro (1991), Prospettive sulla guerra civile (1993). (n. Kaufbeuren, Baviera 1929).